娇色导航

Patrizia Licata
Scrittore Collaboratore

Cloud e dati: la ricetta dei 娇色导航per supportare i ricavi del business

Nelle imprese del commercio e dei servizi sempre pi霉 spesso il 娇色导航guida la trasformazione digitale fondandosi sul cloud e gli analytics. Intelligenza artificiale e DaaS (data as a service) sono le novit脿 all鈥檕rizzonte. E, in questo stretto legame tra 娇色导航e generazione dei ricavi, cambiano anche i KPI dell鈥橧T.

Finger touching cloud design
Credito: Shutterstock

Migrazione al cloud, valorizzazione dei dati e sviluppo del canale e-commerce: cos矛 Vibram, azienda internazionale che sviluppa e produce听suole in gomma ad alte prestazioni per le attivit脿 outdoor, tempo libero, lavoro, moda, ortopedia e riparazione,听ha trasformato il suo business aprendosi a nuovi mercati. Una trasformazione che poggia in modo fondamentale sul contributo del digitale e del suo direttore, come ci ha raccontato lui stesso, il Global DTC Director di Vibram, Alessandro Pacetti.

鈥淟a trasformazione digitale della nostra azienda听ha coinciso con il potenziamento dell鈥檃ttivit脿 di vendita online B2C e, dal punto di vista architetturale, con una forte migrazione al cloud鈥, afferma il manager. 鈥淣el nostro futuro sar脿 sempre pi霉 centrale l鈥檕nline, con il lancio di nuove collezioni e modelli, ma anche l鈥檃pertura verso nuovi mercati, che sar脿 favorita dalla possibilit脿 di effettuare transazioni in valute diverse e dalla disponibilit脿 di analytics approfonditi per prendere decisioni in tempi rapidi鈥.

Vibram non 猫 un caso isolato di impresa che fa crescere il suo business grazie agli strumenti 鈥 in particolare, cloud, dati e analytics 鈥 messi a disposizione dal CIO. Nel Gruppo Emmelibri, parte della holding Messaggerie Italiane, lo spostamento di parte degli applicativi nel cloud e la valorizzazione dei dati stanno accompagnando la trasformazione digitale dell鈥檌ntera azienda, all鈥檌nterno della quale Emmelibri svolge, tra gli altri, il ruolo di dipartimento IT centralizzato.听Fondata nel 1914, Messaggerie, attraverso le听sub-holding GeMS ed Emmelibri听e听le听30 societ脿 controllate听e collegate,听猫 tra i primi attori italiani dell鈥檈ditoria e della distribuzione dei libri.听

鈥淚 dati sono il cuore del nostro business e la loro centralizzazione 猫 stata fondamentale per il gruppo鈥, afferma Luca Paleari, 娇色导航di Emmelibri. 鈥淪iamo un IT molto integrato nel business per quel che riguarda gli applicativi e mettiamo l鈥檌nnovazione al centro e l鈥橧T 猫 considerato come il suo primo fattore. Siamo un gruppo dell鈥檈ditoria e della distribuzione di libri, ma sono i servizi a corredo che ci differenziano sul mercato, la componente tecnologica-informativa 猫 ci貌 che d脿 valore al nostro business鈥.

L鈥檃scesa del cloud continua

La spesa delle aziende mondiali in prodotti di infrastruttura cloud e storage per le implementazioni cloud 猫 cresciuta di quasi il 40% anno su anno nel primo trimestre del 2024, per un valore di 33 miliardi di dollari, . Buona parte di questa crescita si deve agli investimenti in tecnologie di intelligenza artificiale, che richiedono un potenziamento della capacit脿 computazionale e di archiviazione. Nei prossimi anni il boom rallenter脿, ma la crescita manterr脿 il segno pi霉: per l鈥檌ntero 2024 IDC prevede un incremento della spesa in infrastrutture cloud del 26% rispetto al 2023 (138,3 miliardi di dollari) e, per il periodo 2023-2028, un aumento del 14,3%, sfiorando i 218 miliardi di dollari di valore nel 2028.

In Italia, secondo il pi霉 recente Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, il mercato cloud 猫 cresciuto nel 2024 del听24%听rispetto al 2023, per un valore di听6,8 miliardi di euro. Si tratta dell鈥檌ncremento pi霉 alto registrato negli ultimi 6 anni, superiore anche al 2020 caratterizzato dai lockdown (+20%). La componente pi霉 significativa del mercato 猫 il听Public & Hybrid Cloud (con una听spesa di 4,8 miliardi di euro,听+30%听sul 2023). Nel sondaggio condotto da Polimi, l鈥84% delle grandi imprese italiane dichiara di aver migrato in cloud la totalit脿 dei dati critici legati alle attivit脿 di core business o almeno una parte di essi. Anche da noi 猫 l鈥橝I a trainare gli investimenti: all鈥檌nterno delle grandi organizzazioni italiane听l鈥87%听delle soluzioni con funzionalit脿 di AI sfrutta modelli di servizio in cloud.

Il 娇色导航supporta il core business

Il cloud resta, dunque, la base fondante della trasformazione digitale delle imprese, come accaduto per Vibram. L鈥檃zienda, da sempre attiva nel B2B, ha deciso alcuni anni fa di rivolgersi sempre di pi霉 al consumatore allargando la sua attivit脿 come B2C, sviluppando un nuovo sito e-commerce e migliorando tutti i touchpoint digitali per raggiungere il cliente. La strategia seguita dal Global DTC Director Pacetti e dall鈥檃zienda 猫 stata chiara: 鈥渞idurre le tante variabili鈥 in un sistema complesso come quello della vendita online, che include i pagamenti, l鈥檃nalisi dei dati e la cybersicurezza.

鈥淎bbiamo scelto di andare verso pochi partner tecnologici che ci aiutano a sostenere le grandi complessit脿鈥, dichiara Pacetti.听

La gestione della vendita online 猫 infatti svolta con la tecnologia di Adyen, una piattaforma unica听per accettare pagamenti, ottimizzare la gestione dei flussi finanziari, ottenere customer insight e proteggere il business con sistemi di cybersecurity, garantendo integrazione e compliance. La piattaforma 猫 stata portata su SaaS con Salesforce e, in questo modo, grazie al cloud, 猫 stato possibile raggiungere maggiore flessibilit脿 e scalabilit脿 e andare online col nuovo sito in tempi rapidi, offrendo una Customer Experience migliorata, perch茅 adesso Vibram accetta tutti i metodi di pagamento con le principali valute.听听

Vibram 猫 anche passata a SAP S/4HANA, distribuito nel cloud, per gestire al meglio tutta la filiera sia B2B che B2C, mentre il partner Adyen ha proceduto ad armonizzare i diversi prodotti sulla 鈥渘uvola鈥.

Pacetti ribadisce: 鈥淚o cerco di spingere sempre al miglioramento e alla semplificazione. In azienda condividiamo la visione secondo cui la tecnologia non solo facilita il business, ma anche i processi interni e il lavoro delle persone鈥.

Nel caso di Emmelibri, proprio il passaggio aSAP S/4HANA ha spinto a un approccio verso una migrazione cloud pi霉 completa, includendo le applicazioni core business.

鈥淪AP S/4HANA nella versione Cloud/RISE ha pi霉 innovazioni e feature rispetto alla versione on-premise鈥, afferma Paleari. 鈥淧er la prima volta, ci ha messo di fronte all鈥檕pportunit脿 di adottare il cloud per un sistema non accessorio, ma core per il funzionamento dell鈥檃zienda. Abbiamo analizzato il nostro panorama applicativo e, per il principio della data gravity, abbiamo deciso non solo di spostare SAP in cloud, ma di valutare come migrare anche gli altri sistemi鈥.

La data gravity cui si riferisce Paleari 猫 quel principio dell鈥檌nformatica secondo cui i dati esercitano una sorta di attrazione gravitazionale verso le altre tecnologie, per cui, se i dati si spostano sul cloud, anche altri servizi e applicazioni si sposteranno. La migrazione di SAP, infatti, ha spinto Emmelibri a portare su cloud pubblico tutti gli altri applicativi che gli ruotano intorno, come i sistemi di analytics, Tableau con il suo database (che pure sar脿 trasformato in una soluzione cloud) e Snowflake.

La nuova frontiera dei dati: intelligenza artificiale e DaaS

Emmelibri usa i dati come fonte di business e 鈥渦n tool di visualizzazione come Tableau 猫 una scelta organizzativa importante鈥, sottolinea ancora Paleari. Tableau viene messo a disposizione sia degli utenti interni del gruppo听Messaggerie Italiane che dei clienti esterni (come editori e librai) per condurre analisi dei dati (per esempio, l鈥檃ndamento delle vendite e il livello delle scorte in magazzino) e unirli ai dati di altre fonti.听

鈥淎nche听Snowflake ci ha notevolmente facilitato la gestione dei dati鈥, prosegue Paleari. 鈥淪u Snowflake possiamo condividere e acquisire i dati che ci servono. Stiamo, inoltre, valutando il ricorso al DaaS, ovvero i dati come servizio. In questo caso l鈥橧T agisce di pari passo con gli esperti interni di analytics. Infine, stiamo riflettendo sulle opportunit脿 offerte dalla data monetization, con tutte le implicazioni e le attenzioni necessarie a tutelare la privacy dei dati. La decisione sar脿 presa, ovviamente, in accordo con il business鈥.

Snowflake supporta anche il machine learning, con cui il team analytics di Emmelibri pu貌 creare algoritmi previsionali, che servono al business. 鈥淪tiamo proprio ora avviando dei progetti con questa tecnologia. Possiamo usare i modelli AI e i LLM che desideriamo senza spostare i dati鈥, afferma Paleari.

Intelligenza artificiale e dati-as-a-service (DaaS) rientrano nel bacino di tecnologie cui anche Pacetti di Vibram attinge. L鈥檃zienda sta usando l鈥橝I fornita da Microsoft, sia con ChatGPT (AI generativa) sia con Co-pilot (attualmente in fase di implementazione). Anche sul sito e-commerce 猫 stata integrata l鈥橝I per supportare la ricerca dei prodotti e le raccomandazioni. Ma c鈥櫭 un ambito ancora pi霉 essenziale per Pacetti.

鈥淐on la fine dei cookie di terza parte, ovvero di Google, oggi l鈥橝I 猫 fondamentale per sfruttare i pochi dati che riusciamo a catturare con la navigazione Internet degli utenti che accettano il tracciamento. Usiamo GA4 di Google per compensare i dati di analytics non presenti, per esempio sfruttando i dati dei cookie tecnici鈥, afferma il manager.

In maniera analoga, Pacetti trova molto utile ricorrere ai DaaS (Data-as-a-service) in ottica di cybersicurezza e contrasto alle frodi, lavorando con fornitori di 鈥渄ati come servizio鈥 che aiutano Vibram a identificare eventuali siti che vendono falsi o che commercializzano i prodotti del brand sui mercati grigi.听

鈥淐ome tutte le aziende, dipendiamo dai dati forniti dalle big tech, ma per specifiche attivit脿 i DaaS sono una soluzione importante, come, appunto, per il contrasto alle attivit脿 che possono arrecare danno al nostro business鈥, evidenzia il manager.

Un鈥檌nnovazione per i CIO: misurare l鈥橧T con i KPI del business

Nella pratica di imprese come quelle descritte finora, il 娇色导航discute gli obiettivi di vendita col CEO e il board, cementando quel legame IT-business che si sta rafforzando in molte realt脿 aziendali italiane. Ma c鈥櫭 un altro aspetto, ancora pi霉 innovativo: non solo rendere l鈥橧T motore dei ricavi, ma anche misurare l鈥橧T con gli indicatori di business. Si tratta di una forma di convergenza avanzata, che si realizza seguendo precise metodologie. Banca Popolare di Sondrio (BPS), per esempio, ha adottato le prassi del Business Relationship Management, che si occupa di tradurre le richieste delle funzioni operative all鈥橧T e, viceversa, di portare l鈥橧T nelle funzioni operative. BPS adotta anche il Proactive Thinking, un framework risk-based per l鈥檃llineamento strategico e di compliance agli obiettivi del business.

鈥淨uando l鈥橧T converge col business, non si valuta solo il buon funzionamento dell鈥橧T 鈥 per esempio, quanti server o endpoint si gestiscono in azienda 鈥 ma si misura l鈥檌niziativa informatica anche con indicatori di business鈥, spiega Stefano Ernesto Garancini, manager nel team IT Governance di BPS guidato da Marco Tempra. 鈥淧er esempio, l鈥橧T costruisce un applicativo che permette di vendere un servizio o prodotto aziendale; di conseguenza, si misura non solo se l鈥檃pplicativo funziona correttamente, ma quanti prodotti vengono venduti grazie all鈥檃pplicativo, quante risorse umane sono impegnate, quanto si restringono i tempi lungo la catena distributiva e altri parametri analoghi. In questo modo l鈥檌niziativa IT ha obiettivi e indicatori di business e ci貌 permette di monitorare il raggiungimento dei target e di attivare action plan precedentemente definiti nel caso in cui tali target non siano raggiunti鈥.听

Il grande cambiamento che il 娇色导航e il suo team devono accogliere in prassi del genere 猫 che il ciclo di vita della loro attivit脿 diventa pi霉 ampio di quello classico di un鈥檌niziativa solo informatica: infatti, dopo che l鈥橧T ha realizzato un applicativo secondo le modalit脿 e i costi stabiliti, e col risultato di user experience cercato, non ci si ferma l矛, ma si va oltre per realizzare anche gli obiettivi di business, che hanno un orizzonte temporale pi霉 lungo dello sviluppo informatico. 脠 un cambiamento profondo per accompagnare il quale occorre un鈥檃ttivit脿 di change management, che lavora sulle competenze soft e sulla mentalit脿.

Patrizia Licata
Scrittore Collaboratore

Giornalista professionista e scrittrice. Dopo la laurea in Lettere all鈥橴niversit脿 La Sapienza di Roma, ho iniziato a lavorare come freelance sui temi dell鈥檌nnovazione e dell'economia digitale. Scrivo anche di automobili, energia, risorse umane e lifestyle. Da una ventina d鈥檃nni collaboro con le principali testate italiane su carta e web.

A regular contributor to 娇色导航Italia, Patrizia Licata is a professional journalist and writer based in Rome. After graduating in Literature at La Sapienza University in Rome, she began working as a freelancer on the topics of innovation and digital economy. She also writes about cars, energy, human resources, and lifestyle for various publications. For about 20 years, she has been collaborating with the main Italian newspapers on paper and online.

Altro da questo autore

Exit mobile version